Stamattina ho visto, con mia enorme disperazione, che in dispensa erano finiti biscotti e qualunque altra cosa io di solito mangi a colazione.
Allora ho pensato “posso fare una ciambella leggera”, ma ahimè non avevo nemmeno mezza bustina di lievito quindi lo sconforto è aumentato.
Girovagando su internet ho visto però che ci sono tante tante torte che si possono fare senza lievito, anche se non saranno mai tanto alte né soffici, indi per cui ho deciso di buttarmi su una torta di mele.
In teoria io dovrei essere a dieta, io sono perennemente a dieta nella mia testa, anche se poi mangio peggio di un porco, ma per autoconvincermi di non fare uno sgarro troppo grande, ho utilizzato farina integrale, pochissimi grassi e poco zucchero.
Ecco cosa ho usato:
- 200gr di farina integrale(ovviamente sostituibile con quella 00);
- 125gr di yogurt bianco;
- 3 cucchiai di zucchero(ma se non avete problemi di calorie mettetecene anche 4);
- 2 uova;
- 1 cucchiaio di olio di semi;
- 3 mele Golden;
- zucchero a velo q.b.
- un pizzico di cannella (facoltativo).
Prima di tutto ho sbucciato le mele e le ho tagliate a fettine. Ogni 5 o 6 fettine che mettevo nella ciotola ci spremevo sopra un po’ di succo di limone per non farle annerire e anche per dargli un tocco in più.
Ho sbattuto le uova e lo zucchero fino a farli diventare un composto il più schiuomoso possibile, ho poi aggiunto a pioggia la farina e successivamente lo yogurt. A filo ho versato l’olio. Se volete potete aggiungere un cucchiaino raso di cannella. Quando il composto era bello denso l’ho versato in uno stampo, nel mio caso a forma di cuore ❤. Sempre per la questione di non voler aggiungere grassi non ho imburrato la teglia e l’ho invece ricoperta con carta da forno, tagliandone poi gli eccessi dopo aver versato l’impasto. Ecco arrivato il momento di appoggiare le fettine di mela, sovrapponendole leggermente le une sulle altre. Potete creare i disegni che volete, io mi sono mantenuta sul semplice, ma potete disporle in modo circolare, a raggiera, a cuore o a triangolo… insomma vedete voi! =)
I tempo di cottura variano da forno a forno ovviamente, il mio è un po’ birbantello quindi lo devo sempre controllare. In linea di massima una mezzoretta a 180°, ma controllate sempre la cottura con uno stuzzicadenti.
Una volta uscita dal forno, lasciatela raffreddare e poi cospargendola di zucchero a velo a volontà! =)
Spero che la mia ricettina senza prestese vi sia piaciuta!
alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento